Il 15 dicembre 2021 è uscito nei cinema italiani Spider-Man: No Way Home, il terzo capitolo della saga che vede come protagonista Tom Holland. Per la prima volta nella storia cinematografica di Spider-Man, l’identità del nostro amichevole eroe di quartiere non è più segreta e per questo motivo tutte le persone che sono intorno a lui sono in pericolo.
Ma in tutto quell’oscillare tra palazzi e drammi, in compagnia di un Peter Parker (Tom Holland) mai così in pericolo come in quest’avventura di multiversi, può capitare di perdere il filo – pardon: la tela – della trama. Mentre sussultiamo per le vicende ragnesche, l’MCU si apre ad avventure parallele, a magie che ricuciono gli universi e a stravolgimenti eroici che segnano un nuovo inizio per molti personaggi. Oltre ai 148 minuti di film, sono immancabili le scene dopo i titoli di coda: ma qual è il loro significato?
Nella prima scena dopo i titoli di coda ci ricolleghiamo alla prima scena post credits vista in Venom – La furia di Carnage. Eddie Brock e Venom si sono trovati in un universo diverso dal loro in cui vengono a conoscenza degli Avengers, di Hulk e di Thanos. L’incantesimo riparatore di Doctor Strange (che alla fine del film fa dimenticare a tutti l’identità di Peter Parker per evitare problemi con il multiverso) riporta Eddie e Venom nel loro universo, tuttavia una parte del simbionte rimane nel Marvel Cinematic Universe: nel prossimo film Marvel dedicato all’Uomo Ragno ci sarà quindi Venom?
Spider-Man: No Way Home, seconda scena post credits
La seconda scena dopo i titoli di coda in realtà è un vero e proprio teaser trailer di Doctor Strange 2, dal titolo Doctor Strange nel Multiverso della Follia in arrivo a maggio 2022. Dopo i fatti accaduti in questo film Strange ha molti problemi e chiede aiuto a Wanda Maximoff (con collegamenti alla serie Wanda Vision, disponibile su Disney+) e si vede anche una versione cattiva di Strange (forse quella vista in What if?, serie sempre in streaming su Disney+).
Bonus: Tutti i cattivi del Multiverso
Oltre a Green Goblin, Electro, Doc Ock, Lizard e Sandman, No Way Home include ‘l’apparizione’ di tantissimi altri villain di Spider-Man: si possono intravedere negli squarci del Multiverso che si creano nel finale del film. Prima che Doctor Strange chiuda i numerosi portali che minacciano l’integrità della realtà, nel cielo sopra New York si possono chiaramente distinguere le ombre di luce di alcuni villain come Rhino, Scorpion e Kraven il Cacciatore (quest’ultimo sarà protagonista di un film Marvel Sony già annunciato nel quale sarà interpretato da Aaron Taylor Johnson).
Spin-off su Electro
Stando a quanto riportato dal sito Murphy’s Multiverse, Sony Starebbe prendendo in considerazione proprio l’idea di realizzare uno spin-off su Electro, ampliando così il ruolo del villain all’interno dello Spider-Verse. A questo punto, se realizzato – e per il momento vi invitiamo a prendere la notizia come un rumor -, il progetto potrebbe unirsi a quelli dedicati ad altri cattivi del franchise, come Venom, Morbius, Madame Web e Kraven il Cacciatore. È dunque evidente che la Sony stia puntando parecchio su un team di villain per il futuro dell’Uomo Ragno sul grande schermo. Voi cosa ne pensate?
Amante della fotografia, film, videogiochi e fumetti da quando c'erano ancora videocassette e floppy disk. SEO di gamemara.com. Amo far passare le cose che mi piacciono e mi fanno stare bene attraverso la scrittura. Do molte cose per scontate, ma non si smette mai di imparare, no?!