Marvel Studios ha rilasciato il teaser trailer di Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli atteso al cinema negli USA il 3 settembre
Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli è pronto ad entrare nelle nostre case, diretta da Destin Daniel Cretton. Basato sull’omonimo personaggio della Marvel Comics, il film è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. È il venticinquesimo film del Marvel Cinematic Universe e la seconda pellicola della cosiddetta Fase Quattro. Questa singola produzione cinematografica ha come protagonista Simu Liua guidare un ampio cast asiatico.
Il film era inizialmente previsto per il 12 febbraio 2021, ma venne in seguito spostato prima al 7 maggio 2021 e poi al 9 luglio 2021 a causa della pandemia di COVID-19.
Secondo Margaret Loesch, ex presidente e CEO di Marvel Productions, Stan Lee discusse di un potenziale film o serie televisiva sul personaggio dei fumetti Marvel Comics Shang-Chi, con l’attore Brandon Lee e sua madre Linda Lee negli anni ’80. Il padre di Brandon, l’attore e campione di arti marziali Bruce Lee, servì da ispirazione visiva per l’artista Paul Gulacy quando disegnò Shang-Chi durante il suo mandato nella serie di fumetti Master of Kung Fu negli anni settanta. Nel corso degli anni il progetto non fu portato a termine, e nel settembre 2005, il presidente e CEO della Marvel Avi Arad annunciò che un film su Shang-Chi era tra le priorità della Marvel Studios.
Intorno a dicembre 2018, la Marvel era al lavoro su un film di Shang-Chi, con l’intento di renderlo il primo film della MCU con un protagonista asiatico. Assunse lo scrittore cinese-americano David Callaham per scrivere la sceneggiatura, e iniziò a cercare registi asiatici e asioamericani per dirigere il film. L’obiettivo degli studi era quello di esplorare “temi asiatici e asio-americani, realizzati da cineasti asiatici e asioamericani”.
Le riprese iniziarono nel febbraio 2020 ai Fox Studios Australia di Sydney per poi essere sospese all’inizio di marzo a causa della pandemia. A metà ottobre le riprese si spostarono a San Francisco, dove terminarono alla fine del mese. Le sequenze di combattimento invece, dice Cretton glie erano state ispirate dalle stile cinetico dei film di Jackie Chan e lo stile “quasi etereo” de La tigre e il dragone (2000).
Amante della fotografia, film, videogiochi e fumetti da quando c'erano ancora videocassette e floppy disk. SEO di gamemara.com. Amo far passare le cose che mi piacciono e mi fanno stare bene attraverso la scrittura. Do molte cose per scontate, ma non si smette mai di imparare, no?!